INSIDE THE TRIALS – NSCLC Metastatic Non Oncogene Addicted
INSIDE THE TRIALS – NSCLN Metastatic Non Oncogene Addicted
Napoli 4-5 aprile 2025
Razionale Scientifico
Il trial clinico definisce uno studio farmacologico, biomedico o salute correlato, progettato secondo precise regole condivise e protocolli predefiniti per rispondere a precisi quesiti riguardanti l’effetto sui pazienti in termini di efficacia e sicurezza. È quindi parte fondamentale della medicina basata sulla evidenza, offrendo modalità scientifiche per ottenere le migliori prove possibili. Senza i trials clinici, il progresso della lotta contro il cancro sarebbe bloccato e le decisioni sulle politiche sanitarie non potrebbero essere prese in appropriatezza.
Con questo scopo, si comprende facilmente come essi debbano avere modalità controllate, scientificamente condivise e facilmente riproducibili. Perché un trial sia ben fatto, è necessario costruire un disegno preciso, individuando con cura sia la domanda a cui si vuole dare risposta (endpoint primario) sia la popolazione di pazienti arruolati nello studio (target), assicurandosi che tutto possa dare significatività statistica ai risultati. Nonostante i vari passaggi di fase e approvazione, che dovrebbero garantire la qualità e la sicurezza dei molti dati prodotti, è fondamentale e necessario che i professionisti del settore, attraverso una lettura consapevole ed una analisi critica, abbiano la capacità di comprenderne ed interpretarne i risultati.
Essere in grado di valutare i livelli di evidenza presenti, identificando qualsiasi possibile fonte di errore non è cosa scontata e solo attraverso elevate competenze, potranno essere trasferite rapidamente nella pratica clinica le evidenze in grado di offrire migliori opportunità di cura ai pazienti. L’evento scientifico, guidato da tecnici esperti, è finalizzato a coadiuvare i partecipanti coinvolti, alla corretta interpretazione dei dati attraverso le molteplici implicazioni cliniche e limiti di applicabilità. Il setting di malattia prescelto è quello del NSCLC in fase avanzata non oncogene addicted, per i grandi cambiamenti apportati dalle nuove evidenze scientifiche degli inibitori degli immunocheck point disponibili attualmente in pratica clinica.
Programma Scientifico
4 aprile 2025
13.00 – 14.00
Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti
14.00 – 14.30
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – F. Vitiello
14.30 – 16.30
1° SESSIONE: NSCLC PD-L1≤ 50% (suddivisione in tre gruppi)
- Gruppo KN 189 e 407 – E. D’Argento, R. Di Liello, T. Fabozzi, V. Gristina, S. Iaccarino, V. Sforza, V. Simeon
- Gruppo CM 9LA – F. Ambrosio, C. Borrelli, F. Buzzacchino, P. Chiodini, A. Letizia, V. Longo, S. Mariotti
- Gruppo Empower Lung 3 – T. Del Giudice, A. Manzo, R. Ronga, A. Servetto, S. Signorello, C. Sini, A. C. Tralongo
16.30 – 16.45
Coffee Break
16.45 – 18.45
Restituzione output e relativa applicabilità clinica
Moderatori: S. Ricciardi, F. Vitiello
- Gruppo KN 189 e 407 – G. Viscardi
- Gruppo CM 9LA – A. J. Gelibter
- Gruppo Empower Lung 3 – M. Montrone
18.45 – 19.15
-
Conclusioni e termini lavori della prima giornata – A. Lugini
Programma Scientifico
5 aprile 2025
08.30 – 09.00
Apertura dei lavori della seconda giornata – F. Vitiello
09.00 – 11.00
2° SESSIONE: NSCLC PD-L1≥ 50% (suddivisione in tre gruppi)
- Gruppo KN 0-24 – F. Ambrosio, F. Buzzacchino, T. Fabotti, V. Gristina, S. Mariotti, V. Sforza, S. Signorello
- Gruppo IM 110 – C. Borrelli, T. Del Giudice, A. Letizia, V. Longo, A. Manzo, V. Simeon, A. C. Tralongo
- Gruppo Empower Lung 1 – P. Chiodini, E. D’Argento, R. Di Liello, S. Iaccarino,R. Ronga, A. Servetto, C. Sini
11.00 – 11.15
CoffeeBreak
11.15 – 13.15
Restituzione output e relativa applicabilità clinica
Moderatori: M. Gilli, A. Lugini
- Gruppo KN 0-24 – M. Russano
- Gruppo IM 110 – C. M. Della Corte
- Gruppo Empower Lung 1 – A. Russo
13.15 – 13.45
Take-home messages – F. Vitiello
13.45 – 14.00
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso