Caricamento Eventi

« All Eventi

  • Questo evento è passato.
Feb 21

Lung Action Bari

Febbraio 21

Lung Action

Bari 21 febbraio 2025

Razionale Scientifico

 

Il microcitoma polmonare rappresenta circa il 10-15% di tutte le neoplasie polmonari, caratterizzato da elevata aggressività con rapida tendenza alla metastatizzazione, rimane oggi una delle neoplasie più recalcitrante ai trattamenti. Fino a pochi anni fa, la cura della malattia estesa era costituita dalla sola chemioterapia a base di sali di platino ed etoposide, successivamente l’aggiunta dell’immunoterapia alla chemioterapia ha prodotto incrementi in termini di sopravvivenza mediana statisticamente significativi. Più recentemente, l’aggiunta dell’immunoterapia alla chemioradioterapia si è dimostrata in grado di incrementare in maniera considerevole i tassi di sopravvivenza dei pazienti con malattia limitata. Per quest’ultima, che riguarda circa il 30% di tutti i pazienti con microcitoma polmonare, recenti studi sembrerebbero deporre per un vantaggio nell’intensificazione del trattamento radiante in pazienti selezionati, che potrebbe tradursi in un ulteriore miglioramento di cura di questa neoplasia.

Tuttavia, focalizzandosi in particolare sulla malattia estesa, molti rimangono gli “unmet needs”, il vantaggio dell’aggiunta dell’immunoterapia risulta globalmente meno significativo rispetto al tumore polmonare non microcitoma, rispetto al quale pesa molto l’assenza di biomarcatori predittivi di efficacia. Inoltre, ad oggi, nessun target molecolare è stato individuato nel microcitoma, probabilmente a causa dell’elevata plasticità di questa neoplasia, che ne rende difficile la caratterizzazione biomolacolare. Per contro, complice l’innovazione tecnologica degli ultimi anni, la ricerca di base/traslazionale nel microcitoma polmonare risulta adesso florida e vivace, aprendo la strada a nuove future possibilità terapeutiche.

Gli obiettivi di questo incontro sono principalmente indirizzati ad approfondire ed affinare tematiche riguardanti la gestione clinica, con particolare riferimento all’integrazione con la radioterapia. Ulteriore oggetto di discussione, sarà la possibilità di utilizzare l’immunoterapia nella malattia limitata. Inoltre, si tenterà di fornire una rapida panoramica sui più promettenti dati di ricerca traslazionale, provando ad individuare spunti di progettualità all’interno di gruppi di collaborazione.

L’aggressività di questa neoplasia unita alla relativa semplicità del suo algoritmo terapeutico può far tralasciare alcuni accorgimenti nella cura del paziente in grado di migliorare la qualità di vita e probabilmente anche la sopravvivenza globale. Per tale motivo la condivisione di una best practice ideale di un modello organizzativo efficace nella gestione del SCLC potrebbe favorire possibili soluzioni alle criticità emerse dalla survey preliminare compilata nell’iter di diagnosi e cura dei pazienti in questo setting di malattia.

Programma Scientifico

21 febbraio 2025

14:15 – 14:45

Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti

14:45 – 15:00

Welcome Coffee

15:00 – 15:10

Benvenuto, apertura ed obiettivi del corso
V. Longo, F. Vitiello

15:10 – 15:40

L’evoluzione della terapia medica nello SCLC
V. Longo

15:40 – 16:00

SCLC: vecchi e nuovi Needs
V. Longo, F. Vitiello

16:00 – 16:40

Discussione interattiva
Quali le priorità nella gestione del paziente affetto da SCLC?
F. Buzzacchino, A. Centonza, A. Cristofano, V. Lapadula, E. S. Montagna, F. A. Spaccavento

16:40 – 17:00

La Gestione multidisciplinare del paziente affetto da SCLC
V. Longo, A. Nardone, F. Vitiello

17:00 – 17:40

Discussione interattiva
Ipotesi di nuovi modelli organizzativi per la valutazione multidisciplinare
A. M. Cicoria, A. Gnoni, M. Montrone, A. Todisco, A. Ungaro

17:40 – 18:00

Il valore dei Modelli di presa in carico del paziente affetto da SCLC
V. Longo, F. Vitiello

18:00 – 18:45

Discussione interattiva
Proposta condivisa del Modello ideale di presa in carico del paziente affetto da SCLC
F. Buzzacchino, A. Centonza, A. M. Cicoria, A. Cristofano, A. Gnoni, V. Lapadula, E. S. Montagna, M. Montrone, A. Nardone, F. A. Spaccavento, A. Todisco, A. Ungaro

18:45 – 19:00

Debriefing finale dell’incontro
V. Longo, F. Vitiello

19:00 – 19:15

Compilazione questionario ECM e chiusura del corso

Dettagli

Data:
Febbraio 21
Categoria Evento:

Luogo

Bari