La rivoluzione della terapia medica nel NSCLC
La rivoluzione della terapia medica nel NSCLC
Palermo, 19 giugno 2023
Razionale Scientifico
Il tumore polmonare è tra le neoplasie più frequenti e letali al mondo. Ogni anno in Italia si registrano circa 35.000 decessi per carcinoma polmonare su circa 40.000 diagnosi. Qualcosa però, negli ultimi anni, sta cambiando. Il miglioramento dei risultati nella strategia di trattamento richiede tuttavia un approccio multidisciplinare e lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi tra i professionisti coinvolti. Le più recenti metodiche di imaging con il forte avanzamento nelle tecniche chirurgiche e di diagnostica molecolare permettono oggi una precisa stadiazione, caratterizzazione patologica e molecolare ed un approccio alle forme resecabili del tumore sempre più preciso.
Inoltre, grazie alle molteplici opzioni farmacologiche che negli stadi precoci vedono l’immunoterapia e i trattamenti molecolari affiancarsi alla consueta chemioterapia e radioterapia, abbiamo finalmente la possibilità di cambiare la prognosi di questi pazienti.
Gli obiettivi sono quelli di fornire un aggiornamento scientifico relativo alle diverse opzioni terapeutiche, anche nelle forme precoci di malattia attualmente e nel prossimo futuro disponibili in pratica clinica, sia per la malattia wilde type che per quella con caratterizzazione molecolare e di un confronto attivo con lo specialista chirurgo parte integrante e fondamentale del team multidisciplinare.
Programma Scientifico
19 giugno 2023
08.00 – 08.10
Saluti istituzionali AIOM- M. Spada
08.10 – 08.30
Benvenuto ed obiettivi formativi del corso – F. Vitiello
Moderatori: S. Rizzo, G. Mancuso
08.30 – 09.00
L’immunoterapia nel trattamento della malattia in fase adiuvante – M. Montrone
09.00 – 09.30
Q&A Session – M. Montrone
09.30 – 10.00
L’immunoterapia nel trattamento della malattia in fase neo-adiuvante – V. Sforza
10.00 – 10.30
Q&A Session – A. Bertani, E. Potenza, V. Sforza
10.30 – 10.45
Coffee break
10.45 – 11.15
Commento sugli argomenti affrontati – F. Vitiello
11.15 – 12.45
TAVOLA ROTONDA INTERATTIVA di confronto tra Faculty e Discenti – All Faculty
12.45 – 13.00
Sintesi dei lavori della mattina – F. Vitiello
13.00 – 14.00
Light Lunch
Moderatori: S. Rizzo, G. Mancuso
14.00 – 15.00
Terapie adiuvanti e neo-adiuvanti a bersaglio molecolare – A. Russo
15.00 – 15.30
Q&A Session – A. Bertani, E. Potenza, A. Russo
15.30 – 16.30
Osservazioni e proposte finalizzate ad ottimizzare il Modello organizzativo Oncologia Polmonare Meridionale – All Faculty
16.30 – 16.45
Take-home message – F. Vitiello
16.45 – 17.00
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso