Nuove ALKimie in Lung Cancer 2.0
Nuove ALKimie in Lung Cancer 2.0
Napoli 16-17 maggio 2025
Razionale Scientifico
Negli ultimi anni, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, è stato possibile ottenere maggiori informazioni sul profilo molecolare dei pazienti oncologici. Questo ha permesso l’identificazione di nuovi bersagli molecolari e di conseguenza di nuove forme di trattamento.
Questi elementi si inquadrano nel contesto della medicina di precisione, che consente l’utilizzo delle informazioni genetiche, molecolari del paziente nella pratica clinica, al fine di identificare il miglior trattamento possibile in maniera personalizzata. Il tumore del polmone non a piccole cellule ALK traslocato è una delle forme più rare e colpisce pazienti di solito giovani, di età inferiore ai 55 anni, non fumatori, il cui processo tumorale è molto rapido, perché questa mutazione genetica è altamente proliferativa.
Resta viva la necessità di poter disporre di ulteriori opzioni di trattamento per gli oltre 2.500 pazienti con NSCLC ALK traslocati, che vivono in Italia e per i quali non è nota la giusta sequenza terapeutica con i farmaci disponibili in pratica clinica.
Il percorso formativo si propone di fornire un bagaglio di conoscenze di prestigioso valore scientifico, nell’ambito della medicina di precisione; in particolare nell’oncologia polmonare, prevedendo in un’ottica di condivisione, inoltre, una presentazione di esperienze pratiche relazionate al contesto territoriale di appartenenza, relative non solo alla strategia terapeutica, ma anche alla gestione della tossicità.
Programma Scientifico
16 maggio 2025
13.00 – 14.00
Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti
14.00 – 14.30
Benvenuto e obiettivi formativi del corso – F. Vitiello
1° SESSIONE – Moderatori: M. Gilli, D. Rocco
14.30 – 14.50
Lo scenario terapeutico nella malattia ALK traslocata: “una lunga storia” – A. Russo
14.50 – 15.10
La gestione della tossicità metabolica e la profilassi tromboembolica – G. Scognamiglio
15.10 – 18.30
Discussione sui temi precedentemente trattati – All Faculty
18.30 – 19.00
Take-home messages 1° sessione e conclusioni prima giornata – F. Vitiello
Programma Scientifico
17 maggio 2025
08.30 – 09.00
Introduzione ai lavori della giornata – F. Vitiello
2° SESSIONE
09.00 – 13.00
Esperienze cliniche in gara
Presentazione a rotazione dei casi clinici a cura dei 4 team di lavoro:
Caso Clinico 1 – Team Blu
Tutor: R. Di Liello
Discussant: V. Albanese, C. Borrelli, T. Fabozzi, A. Letizia, R. Ronga
Caso Clinico 2 – Team Giallo
Tutor: G. Viscardi
Discussant: S. Feliciano, A. Manzo, L. Montella, G. Motta, G. Viscardi
Caso Clinico 3 – Team Rosso
Tutor: V. Gristina
Discussant: D. Genovese, A. Tralongo, G. Palumbo, F. Spinnato
Caso Clinico 4 – Team Verde
Tutor: M. Montrone
Discussant: V. Longo, F. Buzzacchino, A Cristofano, M. Ferrara, A. Ungaro
13.00 – 13.15
Votazione Casi Clinici e premiazione
13.15 – 13.45
Take-home messages – F. Vitiello
13.45 – 14.00
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso