RASsereniamoci – Palermo
RASsereniamoci – Ottimizzazione terapeutica nella gestione dei pazienti NSCLC con mutazione K-RAS
Palermo 5 novembre 2025
Razionale Scientifico
Negli ultimi anni, attraverso nuove tecnologie diagnostiche è stato possibile ottenere maggiori informazioni relative al profi lo molecolare dei pazienti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule che haconsentito di conseguenza nuove possibilità di trattamento. Questi elementi si inquadrano nel contesto della medicina di precisione, che consente l’utilizzo delle informazioni genetiche e molecolari del paziente per identificare il miglior trattamento possibile in maniera personalizzata.
Nel 30% di questi pazienti è presente la mutazione K-RAS, responsabile della produzione di una proteina che regola la crescita e la divisione cellulare che rappresenta un biomarcatore di prognosi sfavorevole. In particolare, la mutazione G12C pesa per quasi la metà di tutte le mutazioni a carico di K-RAS, rappresentando il 12-13% dei casi totali nel NSCLC: in pratica un paziente ogni otto presenta questa mutazione, con una stima complessiva che ogni anno conta circa 2600 persone. Inoltre, la presenza di mutazioni di K-RAS può rendere ineffi caci alcune opzioni di trattamento per cui occorreva sviluppare nuove strategie terapeutiche.
Sotorasib è il precursore di una nuova generazione di terapie target per i pazienti con mutazione K-RAS G12C. Tale farmaco riduce del 34% il rischio di progressione della malattia e raddoppia il tasso di sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi; dati importanti in grado di dare una risposta ad un grande bisogno ancora non soddisfatto per i pazienti, fi nora trattati con la sola chemioterapia e orfani fi no ad ora del farmaco più idoneo.
Il percorso formativo si propone di fornire un bagaglio di conoscenze di valore scientifi co prevedendo una condivisione di esperienze di pratica clinica, nei diversi contesti professionali territoriali, relativi non solo alla strategia diagnostica e terapeutica, ma anche alla gestione della potenziale tossicità.
Programma Scientifico
5 novembre 2025
11.00 – 11.30
Arrivo e registrazione dei partecipanti
11.30 – 11.45
Apertura lavori, benvenuto e obiettivi formativi del corso – A. Lugini, F. Vitiello
11.45 – 12.15
L’indomabile K-RAS: stato dell’arte – A. Russo
12.15 – 12.30
Q&A Session – Discussione interattiva – A. Russo
12.30 – 13.15
1° Caso Clinico: Efficacia del trattamento – V. Gristina
13.15 – 13.45
Coffee break
13.45 – 14.30
2° Caso Clinico: Gestione delle tossicità – M. M. Aiello
14.30 – 15.45
Tavola Rotonda di discussione sui casi clinici affrontati ed elaborazione di output condivisi – V. G. Albanese D. Genovese, H. M. A. Lipari, A. Marchese, G. Motta, G. Savio, F. Spinnato, A. C. Tralongo
15.45 – 16.00
Conclusioni e take-home message – A. Lugini, F. Vitiello
16.00 – 16.15
Compilazione questionario ECM e chiusura del corso