Lung Action Catania

Lung Action

Catania 9 maggio 2025

Razionale Scientifico

Il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR è profondamente cambiato nel corso degli ultimi anni e l’avvento degli inibitori tirosinchinasici di III generazione ha rivoluzionato l’algoritmo terapeutico di questa neoplasia.

Recentemente, l’uso degli inibitori tirosinchinasici di EGFR (EGFR TKI), inizialmente limitato solo alla malattia metastatica, ha dimostrato un beneficio senza precedenti in termini di sopravvivenza nella malattia early-stage e più recentemente nella malattia localmente avanzata inoperabile. L’utilizzo degli EGFR TKI in setting sempre più precoci di malattia pone nuove sfide nella pratica clinica sia da un punto di vista clinico, con diversi interrogativi ancora aperti, sia nell’algoritmo diagnostico-terapeutico di questi pazienti, sottolineando sempre più la gestione multidisciplinare del NSCLC.

Obiettivo di questo progetto formativo è dunque quello di condividere le best-practice ideali di un modello organizzativo efficace nella gestione del NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente avanzato, per favorire possibili soluzioni alle criticità emerse dalla survey preliminare compilata nell’iter di diagnosi e cura dei pazienti in questo setting di malattia.

Programma Scientifico

9 maggio

14:15 – 14:45

Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti

14:45 – 15:00

Welcome Coffee

15:00 – 15:10

Benvenuto, apertura ed obiettivi del corso
A. Russo, F. Vitiello

15:10 – 15:40

NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente: l’evoluzione della terapia medica
M. C. Santarpia

15:40 – 16:00

NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente: vecchi e nuovi Needs
A. Russo, F. Vitiello

16:00 – 16:40

Discussione interattiva
Quali le priorità nella gestione del paziente affetto da NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente avanzato?
M. Aiello, G. De Leo, G. Ferrantelli, G. Dominic, H. M. A. Lipari, S. Maria, G. Motta, V. T. Pumo, G. Rizzo, M. C. Santarpia, A. C. Tralongo, S. Vatrano

16:40 – 17:00

La Gestione multidisciplinare del paziente affetto da NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente avanzato
A. Russo, F. Vitiello

17:00 – 17:40

Discussione interattiva
Ipotesi di nuovi modelli organizzativi per la valutazione multidisciplinare
M. Aiello, G. De Leo, G. Ferrantelli, G. Dominic, H. M. A. Lipari, S. Maria, G. Motta, V. T. Pumo, G. Rizzo, M. C. Santarpia, A. C. Tralongo, S. Vatrano

17:40 – 18:00

Il valore dei Modelli di presa in carico del paziente affetto da NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente avanzato
A. Russo, F. Vitiello

18:00 – 18:45

Discussione interattiva
Proposta condivisa del Modello ideale di presa in carico del paziente affetto da NSCLC EGFR mutato in stadio precoce e localmente avanzato
M. Aiello, G. De Leo, G. Ferrantelli, G. Dominic, H. M. A. Lipari, S. Maria, G. Motta, V. T. Pumo, G. Rizzo, M. C. Santarpia, A. C. Tralongo, S. Vatrano

18:45 – 19:00

Debriefing finale dell’incontro
A. Russo, F. Vitiello

19:00 – 19:15

Compilazione questionario ECM e chiusura del corso