Lung Action Lamezia Terme

Lung Action

Lamezia Terme 20 marzo 2025

Razionale Scientifico

L’immunoterapia ha completamente rivoluzionato, nel setting metastatico, la storia naturale del tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) oggi, prima causa di morte cancro correlata nel mondo. L’ evoluzione della ricerca in questo campo ha permesso la possibilità di utilizzare l’immunoterapia da sola o in associazione anche negli stadi più precoci e quindi nel setting adiuvante ma anche in quello neoadiuvante e perioperatorio: tale circostanza, che rappresenta quindi una grandissima possibilità terapeutica per i nostri pazienti, ci porta ad avere la necessità di una tempestiva diagnosi istologica e molecolare nonché di una corretta stadiazione al fine di attuare una adeguata pianificazione terapeutica nel più breve tempo possibile. Questa possibilità è sempre più correlata ad una stretta collaborazioni tra i diversi specialisti per un approccio multidisciplinare ed integrato.

Obiettivo di questo progetto formativo è dunque quello di condividere la best-practice ideale di un modello organizzativo efficace nella gestione del NSCLC in fase precoce, per favorire possibili soluzioni alle criticità emerse dalla survey preliminare compilata nell’iter di diagnosi e cura dei pazienti in questo setting di malattia.

Programma Scientifico

20 marzo 2025

14:15 – 14:45

Apertura della segreteria, arrivo e registrazione dei partecipanti

14:45 – 15:00

Welcome Coffee

15:00 – 15:10

Benvenuto, apertura ed obiettivi del corso
T. Del Giudice, F. Vitiello

15:10 – 15:40

NSCLC in fase precoce non oncogene addected: l’evoluzione della terapia
M. D’Apolito

15:40 – 16:00

NSCLC in fase precoce non oncogene addected resecabile e non: vecchi e nuovi Needs
T. Del Giudice, M. Taurchini

16:00 – 16:40

Discussione interattiva
Quali le priorità nella gestione del paziente affetto da NSCLC in fase precoce non oncogene addected?
R. M. Agostino, M. Cucè, M. D’Apolito, F. Givigliano, F. Paragliola

16:40 – 17:00

La Gestione multidisciplinare del paziente affetto da NSCLC in fase precoce non oncogene addected
T. Del Giudice, M. Taurchini, F. Vitiello

17:00 – 17:40

Discussione interattiva
Ipotesi di nuovi modelli organizzativi per la valutazione multidisciplinare
G. Cusato, D. Ferrara, M. Lacaria, G. Marrazzo, M. Taurchini

17:40 – 18:00

Il valore dei Modelli di presa in carico del paziente affetto da NSCLC in fase precoce non oncogene addected
T. Del Giudice, M. Taurchini, F. Vitiello

18:00 – 18:45

Discussione interattiva
Proposta condivisa del Modello ideale di presa in carico del paziente affetto da SCLC
R. M. Agostino, M. Cucè, G. Cusato, M. D’Apolito, D. Ferrara, F. Givigliano, M. Lacaria, G. Marrazzo, F. Paragliola, M. Taurchini

18:45 – 19:00

Debriefing finale dell’incontro
T. Del Giudice, F. Vitiello

19:00 – 19:15

Compilazione questionario ECM e chiusura del corso